Ci sono vini che raccontano di tradizioni millenarie, di storie antiche e affascinanti.
Di territori dal fascino indiscutibile.
Le Langhe, ad esempio, hanno espresso, attraverso i secoli, una sinergia perfetta tra vitigno e “terroir” e sono diventate, per questo, meta di pellegrinaggi vinicoli da ogni parte del mondo.
Da questo territorio hanno origine due dei vini più rinomati in assoluto: il Barolo e il Barbaresco. Ottenuti entrambi dallo stesso vitigno, il Nebbiolo, presentano coltivazioni diverse e metodi di produzione e invecchiamento differenti.
Non a caso, definito il «Re dei vini», sua maestà il Barolo, è uno dei più prestigiosi al mondo.
Pochi sono i vini che possono vantare un’aderenza così profonda con la propria terra, ma il motivo di tanto prestigio risiede nella fragilità del vitigno, i cui grappoli hanno bisogno di una lunga maturazione.
Frutto anch’esso del territorio delle Langhe, fatto di terreni argillosi e calcarei, il Barbaresco, è un vino in grado di restituire emozioni indescrivibili. In borghi autentici e senza tempo, come Neive, Treiso e l’omonimo Barbaresco, per secoli la produzione vinicola ha rappresentato l’affinamento di un’arte in grado di caratterizzare la cultura locale.
Venerdì 20 e sabato 21 maggio, al Tastuma, apriremo e metteremo in mescita, al bicchiere, diverse bottiglie prestigiose di Barolo e Barbaresco presenti nella nostra cantina, difficili da assaggiare al calice.
In particolare le etichette che degusteremo sono le seguenti:
Barolo
Barbaresco
Barolo DOCG Rocche Rivera - Figli di Luigi Oddero
Il Barolo Rocche dei Rivera proviene dall'omonima vigna situata a Castiglione Falletto, sotto le mura del castello. È il classico barolo dei nostri padri, vinificato in modo tradizionale, utilizzando botti grandi. È un vino di grande struttura dal colore rosso granato brillante con bellissime sfumature aranciate. Il profumo ricorda spezie dolci e frutti di bosco, mentre in bocca è morbido e vellutato.
Barbaresco DOCG Angelo – Albino Rocca
Il Barbaresco "Angelo" di Albino Rocca è un vino speciale dedicato alla memoria di Angelo Rocca papà dell'attuale generazione di vignaioli che gestisce l'azienda fondata dal nonno Albino. L'assemblaggio di uve prodotte nelle tante vigne di nebbiolo coltivate a Barbaresco e San Rocco Seno d'Elvio, la vinificazione e la macerazione di circa 50 giorni in tino di rovere, generano un vino che è esaltazione della purezza e dell'eleganza del Barbaresco.
Barolo DOCG Villero - Giacomo Fenocchio
Il Barolo Villero di Fenocchio è un vino intenso e avvolgente prodotto da uve Nebbiolo del cru Villero di Castiglione Falletto. Vinificato con metodo tradizionale e lunga macerazione con fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, viene maturato per 30 mesi in botte. Dal colore rosso granato, dal profumo complesso e dal sapore intenso, esprime tutte le caratteristiche di un grandissimo vino.
Barbaresco DOCG Canova - Fabrizio Ressia
Fabrizio Ressia lavora esclusivamente uve di produzione propria, provenienti dai vigneti coltivati sulle ripide pendici del "Cru Canova" a Neive. A partire dalla vigna e passando alla cantina, Fabrizio è estremamente rispettoso della natura e del territorio di produzione. Il Barbaresco Canova è un'eccellenza con grande struttura e profumi intensi e persistenti. Da bere gustandolo con autentico piacere.
Siamo nel quadrilatero romano nei pressi del Santuario della Consolata, a pochi minuti a piedi da Piazza Castello, Via Garibaldi e Porta Palazzo. Dalla parte opposta del nostro palazzo c’è lo storico Caffè Al Bicerin.
Telefono: +39 01119887600
Email: ciao@tastuma.it
Indirizzo: Via della Consolata 12, Torino (TO)
Orari: Mar - Gio: 18.00 - 24.00 | Ven - Sab: 18.00 - 01.00
P.IVA 12103640012 - Privacy Policy - Cookie Policy