Il nuovo anno, qui al Tastuma, inizia con una bella novità!
In questo 2024 daremo il via ad una collaborazione con Fabrizio Gallino Sommelier AIS e referente Slow Food per i vini valdostani, che ci guiderà in una serie di serate a tema sul mondo del vino.
Iniziamo giovedì 25 gennaio con una serata degustazione dal titolo Bolle non convenzionali.
Le bollicine, o se vogliamo essere più eleganti, gli spumanti, sono un mondo affascinante: spesso viene ridotto, nella percezione comune, al prosecco o allo champagne.
In realtà esistono terre di mezzo fatte di sfumature, tecniche differenti, dove a parlare sono vitigni e territori.
In questa serata ci piacerebbe raccontare alcuni di questi vini e stuzzicare la curiosità e i sensi di chi vorrà prendere parte a questo percorso e condividere questa serata insieme a noi!
Degusteremo e ci faremo raccontare da Fabrizio sei bollicine diverse per provenienza, tecnica di produzione e gusto.
Eos - La Chimera Rifermentato da uve Avanà. Fresco, sapido, vivace al palato, si distingue per la spiccata acidità e i caratteristici profumi floreali dell'avanà.
Nomì - I Clivi Brut Nature. Dai delicati profumi floreali, e dai tocchi agrumati, lascia emergere una piacevole sapidità, che lo rende fine e versatile.
Sui Lieviti - Orsi San Vito Rifermentato da uve Pignoletto. Dal carattere sapido e dagli aromi di agrumi e prodotti da forno, è prodotto secondo metodo ancestrale della cantina Orsi sui colli bolognesi.
Leclisse - Paltrinieri Lambrusco di Sorbara Metodo Charmat. Il solo mosto fiore viene vinificato secondo le regole de metodo Charmat, cosicché questo Lambrusco di Sorbara è talmente puro nel frutto al punto che, bevendolo, sembra quasi di masticare piccole e succose bacche rosse.
NiMà - Caputo 1890 Metodo Classico Asprinio di Aversa. Dal sapore secco ed elegante, presenta un profumo intenso e varietale con delicati sentori floreali.
Cremant de Bourgogne - Fouquerand Metodo Classico. Metodo champenoise molto versatile e brioso, ma allo stesso tempo di carattere. Fresco, piacevolissimo e non impegnativo, si distingue per i toni fruttati di pesca ed albicocca.
Lasciati trasportare dai sentori di queste bollicine originali e sorprendenti!
Affrettati, i posti sono limitati!
Siamo nel quadrilatero romano nei pressi del Santuario della Consolata, a pochi minuti a piedi da Piazza Castello, Via Garibaldi e Porta Palazzo. Dalla parte opposta del nostro palazzo c’è lo storico Caffè Al Bicerin.
Telefono: +39 01119887600
Prenota: Covermanager
Email: ciao@tastuma.it
Indirizzo: Via della Consolata 12, Torino (TO)
Orari: dal Mar al Gio: 18.00 - 24.00
dal Ven al Sab: 18.00 - 01.00
P.IVA 12103640012 - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le tue preferenze di consenso