“Annibale, grande generale nero
Con una schiera di elefanti attraversasti le Alpi
E ne uscisti tutto intero”
(Figli di Annibale – Almamegretta)
Al Tastuma torniamo a esplorare i confini tra vino, storia e cultura con un evento che unisce il racconto affascinante di Annibale, il leggendario condottiero cartaginese, a una selezione di vini italiani ed esteri.
Giovedì 24 ottobre alle 21, guidati dalla passione e dalla competenza di Fabrizio Gallino, intraprenderemo un vero e proprio “viaggio” sulle orme di Annibale, famoso per aver attraversato le Alpi con i suoi elefanti.
Grazie a 5 vini accuratamente selezionati, narreremo le gesta di questo straordinario stratega e la sua epica avventura in Italia.
Tra calici e parole, scopriremo come battaglie, aneddoti e strategie militari possano essere raccontati attraverso sapori e profumi, creando una sinergia tra storia e sensi.
Olubra Torre Fornello Metodo Classico: spumante metodo classico a base di Marsanne e Malvasia di Candia. Dopo un affinamento di 44-60 mesi sui lieviti, offre note di frutta fresca e fiori bianchi. Variegato e intrigante si distingue per il sapore morbido, sapido e l’acidità sostenuta.
Bianchello del Metauro Superiore DOC Le Fratte: prodotto dall’azienda marchigiana Il Conventino di Monteciccardo, questo bianco si caratterizza per il bouquet aromatico con note di frutta fresca come pesca e melone, arricchite da sentori floreali e minerali. Al palato si presenta equilibrato, con una piacevole freschezza e un finale persistente.
Trebbiano Spoletino ‘Campo di Colonnello’ di Raina: vino umbro fresco e complesso, presenta aromi di frutta esotica, note floreali e un finale salino e minerale. Vinificato con fermentazione spontanea, fa una macerazione di qualche giorno sulle bucce e un affinamento di 6 mesi sulle fecce fini. Carnoso e masticabile, rimane vivo e invitante sino all’ultimo goccio, offrendo un’esperienza equilibrata e ricca di sfumature.
Cote du Rhone Cros des Calades Nia Rosso: vino biologico con una composizione di 75% Syrah e 25% Grenache, è prodotto da vigne di circa 30 anni, viene vinificato con lieviti indigeni e matura per sei mesi in botti di legno. Il risultato è un vino complesso, con note fruttate e tannini setosi.
Natalino del Prete Primitivo: vino salentino rosso, caloroso e vellutato, nasce da uve di primitivo vinificate in purezza, che provengono da vigne di circa 20 anni, presenta un profilo aromatico ricco, con note di frutta nera e spezie. Vinificazione e affinamento in acciaio non subisce né chiarifiche né filtrazioni e soprattutto non vi è aggiunta di solfiti.
Ad accompagnare queste 5 tappe simboliche del viaggio di Annibale, il nostro speciale tagliere di formaggi e salumi e piccoli assaggi di alcuni dei piatti presenti in menù.
Un Percorso di Storia e Gusto
La Serata Degustazione di giovedì 24 ottobre rappresenta un modo unico e originale di vivere un momento in cui la curiosità storica si intreccia ai profumi e ai sapori dei vini. Un’esperienza indimenticabile che esplora la memoria storica attraverso un continuo rimbalzo tra sensazioni e memoria.
Naturalmente puoi venire a cena qui al Tastuma e proseguire con la degustazione. Oppure puoi sempre ordinare i taglieri e piatti dalla nostra carta durante l’evento!
Non perderti questa occasione unica! Lasciati guidare da Fabrizio Gallino in un viaggio tra storia e vini.
Affrettati, i posti sono limitati!
Siamo nel quadrilatero romano nei pressi del Santuario della Consolata, a pochi minuti a piedi da Piazza Castello, Via Garibaldi e Porta Palazzo. Dalla parte opposta del nostro palazzo c’è lo storico Caffè Al Bicerin.
Telefono: +39 01119887600
Prenota: Covermanager
Email: ciao@tastuma.it
Indirizzo: Via della Consolata 12, Torino (TO)
Orari: dal Mar al Gio: 18.00 - 24.00
dal Ven al Sab: 18.00 - 01.00
P.IVA 12103640012 - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le tue preferenze di consenso